Have you ever heard an Italian use this little word? Have you wondered what meaning it could have? Learn here How to use the Italian adverb MICA.
Non ho MICA preso la tua penna! Non ho preso MICA la tua penna!
L’avverbio MICA è usato nel linguaggio colloquiale e può trovarsi nella frase in due posizioni: (The adverb MICA is used in colloquial language and can be found in the sentence in two positions:)
HOW TO PRONOUNCE MICA
⇒ After “non + verb
In this case, it reinforces the negation of not and means “affatto – per niente“ “at all – not at all”
Examples:
Non sono mica arrabbiato con te –> Non sono per niente arrabbiato con te.
Non fa mica caldo –> Non fa affatto freddo
⇒ Before the verb
In questo caso sostituisce la negazione NON
Examples:
Mica sono arrabbiato con te –> Non sono arrabbiato con te
Mica fa caldo –> Non fa caldo
⇒ In interrogative Sentences
MICA has the meaning of “per caso“
Examples:
Non ti sei mica offesa? ⇒ non ti sei offesa per caso?
Hai mica visto il mio libro? ⇒ Hai visto per caso il mio libro?
The HISTORY of the word MICA
Significato originario: briciola; briciolo, parte piccolissima (Original meaning: crumb; whit, very small part)
L’avverbio mica deriva dal latino con il significato di ‘briciola di pane’ . (The adverb mica derives from the Latin with the meaning of ‘bread crumb’.)
Proprio dal significato originario di ‘briciola, piccolissima parte’, con l’uso in frasi negative, ha preso il significato di ‘per nulla, affatto’. (Precisely from the original meaning of ‘crumb, very small part’, with the use in negative sentences, it took the meaning of ‘for nothing, at all.)
Si tratta di un elemento rafforzativo che ha origine da frasi come “non mangio nemmeno una briciola“, “non faccio neanche un passo” e che poi si è generalizzato nell’uso anche in presenza di altri verbi. (It is a reinforcing element that originates from phrases such as “I do not eat even a crumb”, “I do not even take a step” and which is then generalized in use even in the presence of other verbs.)
Nella tradizione letteraria non mancano esempi illustri di mica. (There is no shortage of illustrious examples of mica in the literary tradition)
Ascoltava quello che non gli era mica occulto (G. Boccaccio, Filocolo)
Non era mica sciocca Giovanna (I. Svevo, La coscienza di Zeno).
What’s next?
You might want to keep learning Italian online with these free resources:
Leave a Reply